• HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Risorsa 10_bis@2x
Risorsa 10_bis@2x
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Crollo Ponte Morandi, il post trauma con i consigli degli esperti

19 Agosto 2018

“Il tema del trauma post tragedia. Ferite profonde tanto per chi prova a ripartire dopo aver visto la morte davanti ai propri occhi e soprattutto per chi deve scontare la perdita di un parente o un amico. (…)

Il termine “trauma” deriva dal greco τραῦμα, -ατος , e significa “ferita”, “rottura”.  Allo stesso modo in cui una ferita può lacerare, provocare dolore o lasciare cicatrici indelebili, un evento tramatico è, per definizione, potenzialmente dannoso e può minare l’integrità psicofisica portando a gravi conseguenze come il disturbo post traumatico da stress, attacchi di panico, disturbi depressivi, somatizzazioni e altri problemi psicologici invalidanti (fobie, pensieri intrusivi, comportamenti evitanti, sonno irregolare, incubi, difficoltà a concentrarsi, vulnerabilità, senso di irrealtà o di ottundimento…).

Per cui, il trauma rappresenta uno spartiacque nella vita della persona… “il prima e il dopo” la tragedia. In questa crepa si insinua la perdita: perdita della sensazione di controllo nel totale vissuto di impotenza, perdita come incredulità che il dramma abbia toccato direttamente noi, perdita delle persone care e della propria quotidianità, perdita come smarrimento dell’animo senza una bussola per orientarsi nel percorso della vita. Questo anche perché l’evento traumatico è un passato che invade la sfera del presente e blocca il futuro.

Come gestire il trauma? Cosa fare? Dove ritrovare la luce della laterna protetti dalla forza dei monti e cullati dalle onde del mare? Le persone hanno bisogno di aiuto perché il trauma crea i suoi ponti di dolore ma c’è bisogno di strade sicure.

Ed è proprio nella parola aiuto che troviamo la risposta.

L’intero articolo è disponibile qui: www.primocanale.it/notizie/crollo-ponte-morandi-il-post-trauma-con-i-consigli-degli-esperti-200619.html

Foto di Primocanale

Tags
aiuto
benessere psicologico
crollo
EMDR
ponte
tempestività
trauma

Related News

Other posts that you should not miss.

Muccioli, San Patrignano e Jonathan Safran Foer.

16 Gennaio 2021

Se niente importa, non c’è niente da salvare. Questa frase è il titolo di un libro di Jonathan Safran Foer che ho amato e amo molto. L’ …

Read More →
2 MIN READ

“Una chiave”: Caparezza parla agli adolescenti

8 Giugno 2018

Caparezza, nel secondo singolo estratto dal suo ultimo album, Prisoner 709, si rivolge a sè stesso adolescente (il video è infatti girato a Molfetta, paese di origine dell’artista, …

Read More →
1 MIN READ

Se provi queste cose dopo il lockdown, è del tutto normale

7 Giugno 2021

Poca voglia di dating e socialità? Forse siete solo sinceri con voi stessi. Non avere voglia di parlare troppo con gli amici, non avere voglia di buttarsi …

Read More →
2 MIN READ

Privacy and Cookie Policy       Crediti

Eleonora Bianchi © 2021
Crollo Ponte Morandi, il post trauma con i consigli degli esperti - Eleonora Bianchi Psicoterapeuta EMDR