• HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Risorsa 10_bis@2x
Risorsa 10_bis@2x
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Disturbi alimentari, al pronto soccorso nasce il “codice lilla”

30 Agosto 2018

Al pronto soccorso arriva un nuovo colore. Il “codice lilla” servirà per accogliere i pazienti con disturbi dell’alimentazione e avviare da subito un adeguato percorso terapeutico. La decisione è il risultato del Tavolo di lavoro specifico coordinato dal ministero della Salute, che ha elaborato le “Raccomandazioni per interventi in Pronto Soccorso con un Codice Lilla” e le “Raccomandazioni per i familiari”.

A cosa serve il codice lilla

Si tratta di un percorso specifico per aiutare gli operatori sanitari ad accogliere i pazienti con problemi di nutrizione in pronto soccorso, una guida importante poiché il cammino terapeutico di chi soffre di questo tipo di patologie riguarda molto spesso giovani e giovanissimi. Del lavoro svolto e coordinato dal Dicastero di Lungotevere Ripa, fanno parte anche le raccomandazioni specifiche ai familiari. Indicazioni fondamentali per renderli consapevoli delle forme di disagio, soprattutto iniziale e a volte nascosto dei loro figli adolescenti, che può sfociare in gravi problemi sanitari. “La redazione dei documenti – ha scritto in una nota il ministero – è stata fortemente sollecitata sia dalle associazioni dei familiari, sia dagli operatori sanitari che hanno bisogno di strumenti pratici per un argomento in cui ancora oggi, purtroppo, esiste una estrema disomogeneità di cura e trattamento sull’intero territorio nazionale”.

Raccomandazioni per i familiari

Per il documento “Interventi per l’accoglienza, il triage, la valutazione ed il trattamento del paziente con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione-Raccomandazioni in pronto soccorso per un Codice Lilla”, è stato usato un taglio operativo per chi lavora in pronto soccorso con mansioni operative. Le raccomandazioni per i familiari invece hanno l’obiettivo di aiutare i parenti dei pazienti affetti di questi disturbi, fornendo le prime indicazioni su come riconoscere i sintomi e aiutare chi ne soffre fornendo supporto pratico, soprattutto per la gestione dei pasti. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono uno dei più frequenti fenomeni sanitari, in particolare tra gli adolescenti e i giovani adulti, spiega la nota del ministero della Salute.

 

Fonte: https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2018/08/29/disturbi-alimentari-codice-lilla.html

Tags
disturbi alimentari
familiari
intervento integrato
ospedale
pronto soccorso
psicologia
salute

Related News

Other posts that you should not miss.
Da oggi tutti i colloqui saranno effettuati via Skype o via telefono. Ci adeguiamo alle norme del Decreto per proteggersi e per proteggerci

#teniamocistretti: colloqui online

11 Marzo 2020
Read More →
1 MIN READ

Infanticidio al carcere di Rebibbia: il raptus esiste?

19 Settembre 2018

Ieri una detenuta tedesca ha tentato di uccidere i suoi due figli nella sezione nido del carcere romano di Rebibbia dove era collocata a seguito di reati legati …

Read More →
2 MIN READ

Certificazione Terapeuta EMDR Practitioner

9 Dicembre 2018

La tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) permette l’elaborazione di eventi dolorosi e traumi, che si distinguono in traumi con la T maiuscola e traumi con la …

Read More →
2 MIN READ

Privacy and Cookie Policy       Crediti

Eleonora Bianchi © 2021
Disturbi alimentari, al pronto soccorso nasce il "codice lilla" - Eleonora Bianchi Psicoterapeuta EMDR