• HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Risorsa 10_bis@2x
Risorsa 10_bis@2x
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Parliamo di motivazione, comportamenti “autosabotanti” e “manipolatori”

6 Dicembre 2019

Spesso si sente dire “volere è potere”, “se vuoi davvero fare una cosa, la fai”.

Vero, ma fino a un certo punto e in determinate condizioni.

Quando questa cosa viene detta a qualcuno che non riesce, nonostante i tentativi, a modificare un suo comportamento, o a sganciarsi da una relazione che genera sofferenza, è come se in qualche modo gli si stesse dando la colpa della sofferenza che prova, come se lo stesse, appunto, scegliendo consapevolmente.

Sapere di avere una responsabilità rispetto a ciò che ci accade, è utile, perché ci fa sentire meno impotenti, ci fa rendere conto che “possiamo fare delle scelte”, è il primo passo verso il cambiamento.

Ma se non ci riusciamo, è davvero solo questione di non volerlo? O ci sono anche altri fattori in gioco?

Spesso, questi fattori, si chiamano difese. Mi spiego, a volte, date le esperienze (a volte traumatiche) che abbiamo attraversato, il nostro sistema ha imparato alcune cose, ad esempio:

  • di “meritare certe cose”
  • di essere impotente
  • di non avere il controllo e che il mondo è imprevedibile
  • che è meglio non crearsi aspettative.

Date certe convinzioni implicite del sistema, è molto difficile che la persona si senta di fare dei cambiamenti, anche perché teme solo che le cose possano peggiorare.

Cosa fare quindi? Piuttosto che tentare di persuadere la persona a ignorare queste difese, queste vanno accolte, comprese all’interno delle situazioni in cui si sono create per proteggerci, e cooptate nel lavoro terapeutico, perché possono diventare degli alleati piuttosto che dei nemici.

È alla luce di queste considerazioni che è possibile comprendere comportamenti di evitamento, di fuga, anche in terapia: se un paziente non riesce a partecipare ai colloqui, va capito il come mai. La motivazione in psicoterapia spesso non è una premessa, ma un obiettivo da raggiugere: se una persona desidera effettuare un lavoro su di sé ma il suo sistema ha imparato che nella vita niente cambia, sarà per lui difficile usufruirne, perché ci sono due forze uguali e contrarie che vanno in direzioni diverse.

I sintomi, per quanto dolorosi e di non facile gestione e tollerabilità, sono la manifestazione sia di un grande affaticamento del sistema sia di un tentativo di fronteggiare i nuovi eventi, segnalano che l’equilibrio precedente non è più funzionale, ne va trovato uno nuovo. È come la spia degli pneumatici in macchina: il problema non è la spia, non basta spegnerla, il problema è la gomma, ciò che il sintomo sottende.

Se un paziente compie abbuffate, o non mangia, o compie gesti autolesivi, o è ritirato socialmente, o lavora 20 ore al giorno, o inanella relazioni delle quali non è soddisfatto, è perché sta trovando un modo (non funzionale) per stare meglio, non lo fa “per autosabotarsi”, né allo scopo di “manipolare  gli altri”.

Queste sono le premesse con cui lavoro in terapia con i miei pazienti.

Tags
cambiamento
comportamenti autolesivi
difese
motivazione
psicoterapia evidence-based
Psicoterapia successo
sentirsi impotenti
sintomi

Related News

Other posts that you should not miss.

Disturbi alimentari, al pronto soccorso nasce il “codice lilla”

30 Agosto 2018

Al pronto soccorso arriva un nuovo colore. Il “codice lilla” servirà per accogliere i pazienti con disturbi dell’alimentazione e avviare da subito un adeguato percorso terapeutico. La decisione …

Read More →
2 MIN READ

Perchè ci piace Sense8

12 Giugno 2018

Sense8 è una serie tv Netflix creata dal genio delle sorelle Wachowsky nel 2015. Improvvisamente, 8 persone di sesso diverso, con storie diverse, che abitano in continenti diversi, …

Read More →
1 MIN READ

Disturbo Narcisistico di personalità: parlarne in modo corretto

20 Aprile 2021

Ragionando con Chiara Monateri di Radio Deejay: https://www.deejay.it/articoli/il-narcisismo-non-e-dei-vanitosi-ha-le-sue-radici-nellinsicurezza/ Alcune premesse. La prima: in psicologia, non si parla di narcisista ma di persona con disturbo narcisistico di personalità …

Read More →
3 MIN READ

Privacy and Cookie Policy       Crediti

Eleonora Bianchi © 2021
Parliamo di motivazione, comportamenti “autosabotanti” e “manipolatori” - Eleonora Bianchi Psicoterapeuta EMDR