• HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Risorsa 10_bis@2x
Risorsa 10_bis@2x
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Mamme e neo-Mamme

27 Novembre 2017

Quando si diventa mamma

Durante la gravidanza e dopo la nascita di un bambino, può capitare che la neo mamma non si senta così felice e in forma come si immaginava. E’ possibile provare sentimenti di profonda tristezza irritabilità e sentirsi in difficoltà nel far fronte al cambiamento di vita e ai nuovi ed impegnativi compiti di accudimento del bambino. Sentimenti di tristezza e lieve depressione sono fisiologici e, se passeggeri e di lieve intensità, rappresentano emozioni che accompagnano il fisiologico processo evolutivo che trasforma la donna in madre: tali sentimenti, chiamati Maternity Blues, sono provati dall’80% delle donne che hanno partorito e di solito si risolvono spontaneamente entro i primi 15 giorni di vita del bambino.

Un disagio da non sottovalutare

Può invece accadere che tali sentimenti di tristezza, irritabilità e le difficoltà a gestire la gravidanza o la nuova vita con il neonato perdurino più a lungo e rappresentino un ostacolo allo svolgimento delle attività quotidiane della neomamma.

Questo stato, che riguarda circa il 10-15% delle donne, può essere risolto con l’aiuto di uno specialista.

 

Diversamente, se sottovalutato, può aggravarsi e avere importanti conseguenze su:

  • lo svolgimento della gravidanza, del parto e del puerperio
  • lo sviluppo del feto
  • lo sviluppo del neonato a breve e a lungo termine (Bonari et.al.2004)
  • sulla salute della donna
  • la relazione madre-bambino
  • la relazione di coppia

 

Sintomi che meritano attenzione:

  • Tristezza o pianto incontrollato
  • Sentirsi priva di valore
  • Attacchi di panico
  • Senso di colpa, autobiasimo
  • Senso di irritazione
  • Preoccupazione per la propria salute e quella del bambino
  • Mancanza di energie, sensazione di essere esauste
  • Eloquio e movimenti rallentati
  • Sentirsi agitata o iperattiva
  • Perdita di interesse in varie attività, tra cui quella sessuale
  • Ridotta capacità di concentrarsi e di prendere decisioni
  • Disturbi del sonno, non dormire anche quando il bimbo dorme
  • Confusione menatale e maggior numero di dimenticanze
  • Senso di disperazione, inadeguatezza, pensieri costantemente pessimistici
  • Instabilità emotiva
  • Pensieri di morte e suicidari
  • Disturbi dell’appetito

 

Fattori di rischio di sviluppo di una depressione post partum:

  • episodi di ansia o depressione durante la gravidanza
  • storia personale di depressione
  • eventi traumatici nell’ultimo anno (lutti, separazioni, perdita di lavoro, malattie…)
  • conflitti coniugali
  • isolamento sociale o condizioni socio-economiche sfavorevoli
  • precedenti episodi di depressione post-partum
  • giovane età della madre
  • difficoltà o complicazioni ostetriche
  • gravidanza non pianificata
  • bambino prematuro

 

Disturbi affettivi in gravidanza e nel post partum:

  • disturbi d’ansia
  • depressione post partum
  • maternity blues
  • psicosi post partum
  • disturbo post traumatico da stress legato al parto

Cosa si può fare?

 

Interventi di prevenzione:

  • informazione e sensibilizzazione delle neo-mamme sul rischio di sviluppare una depressione post
  • partum
  • screening, valutazione e inquadramento della situazione per i disturbi in gravidanza e nel post partum e per la depressione post partum paterna

 

Consulenza integrata:

  • valutazione diagnostica e psicoterapia

 

Cosa è importante trattare:

  • gli aspetti psicologici della relazione madre-bambino
  • gli aspetti psicologici dell’allattamento
  • il cambiamento nella coppia
  • il Baby blues e la depressione post-partum
  • l’imprinting neonatale
  • temi dolorosi
Tags
Bimbi
Gravidanza
Mamme
Neo-mamme

Related News

Other posts that you should not miss.

“Non sono mai stata così felice”

6 Luglio 2018

Così mi ha detto oggi Vittoria, 18enne, neo-maturata. Abbiamo lavorato assieme 2 anni. Era arrivata a febbraio, arrabbiata e delusa. Il rapporto con i genitori era molto difficile, …

Read More →
1 MIN READ

Adolescenti e Genitori

27 Novembre 2017

“…Ora asciugami ogni lacrima quando il mio cuore sanguina sto k.o. tu ripristina la mia stamina musica dell’anima apro cuore ed orecchie per fare cielo di piombo quasi …

Read More →
1 MIN READ

EMDR – Pigro e indolente: protezione o problema?

13 Dicembre 2020

“Sono pigro, sono indolente…”. Quante delle persone con cui lavoro, me lo dicono? Per spiegarmi come mai non ottengono i risultati che loro o la loro famiglia …

Read More →
3 MIN READ

Privacy and Cookie Policy       Crediti

Eleonora Bianchi © 2021
Mamme e neo-Mamme - Eleonora Bianchi Psicoterapeuta EMDR