• HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Risorsa 10_bis@2x
Risorsa 10_bis@2x
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Infanticidio al carcere di Rebibbia: il raptus esiste?

19 Settembre 2018
Ieri una detenuta tedesca ha tentato di uccidere i suoi due figli nella sezione nido del carcere romano di Rebibbia dove era collocata a seguito di reati legati agli stupefacenti. La sezione nido permette alle donne di poter scontare la detenzione insieme ai propri figli, senza doversene separare, fino al terzo anno di etá dei bambini.
Il figlio più piccolo, di quattro mesi, è morto a seguito del trauma, il maggiore, di due anni, è stato trasferito in codice rosso all’ospedale Bambino Gesù dove versa in condizioni particolarmente critiche.
Alcune fonti riportano che al mattino la donna avesse avuto un colloquio con dei familiari, e che questo l’avesse scossa; altre riportano che fosse preoccupata per il futuro dei propri figli; altre ancora che niente facesse presagire l’epilogo di ieri.
L’infanticidio e il neonaticidio sono gesti tabù nella nostra cultura, e l’ipotesi che questi avvengano all’improvviso, senza spiegazione, generalmente ci riempie d’angoscia perché il pensiero va al “ma quindi può capitare anche a me?”, “quindi il raptus esiste?!”.
Vorrei quindi portare un po’ di chiarezza in queste paure: il raptus omicida non esiste, non esiste “qualcosa” che si impossessa di persone sane e gli fa compiere cose che non vorrebbe.
Il neonaticidio avviene generalmente entro la prima ora dalla nascita e viene chiamato così se la vittima ha meno di 24 ore di vita ed è comune nelle donne che negano la gravidanza e l’esistenza del feto a sè stesse e agli altri; possono soffrire di dissociazione e amnesia e non ricordare nulla.
Gli infanticidi possono essere compiuti da persone con una psicopatologia grave in atto, più spesso deliri e psicosi, patologie nelle quali c’è un’alterazione del rapporto con la realtà, a volte perfino al fine di “salvare” i propri figli da un futuro che si considera intollerabili, o da persone con importanti disturbi della personalità e difficoltà nella gestione nella regolazione emotiva (impulsività e aggressività).
Queste premesse spiegano come le condizioni psicopatologiche possono essere dei fattori predisponenti e precipitanti, tali condizioni si sono sviluppate nel tempo e danno segni e sintomi individuabili nella persona.
Tags
carcere
cronaca
infanticidio
neonaticidio
psicopatologia
raptus
roma

Related News

Other posts that you should not miss.

I livello Dialectical Behavior Therapy (DBT)

8 Dicembre 2018

  A inizio novembre ho partecipato al corso DBT Skills Training tenuto dal dottor Charles R. Swenson, allievo diretto di Marsha Linehan, e da lei definito “il maestro …

Read More →
2 MIN READ

15 OTTOBRE 2018: GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL LUTTO PERINATALE

8 Ottobre 2018

Cosa si intende quando si parla di MEF e lutto perinatale? In termini tecnici si chiama “morte endouterina fetale (MEF)” la perdita del bambino dopo la 22° settimana …

Read More →
3 MIN READ

EMDR, trauma e ricordi.

9 Febbraio 2019

Uno dei libri più interesanti riguardo la tecnica dell’EMDR è il volume di Jim Knipe, “EMDR Toolbox: teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione”, di …

Read More →
2 MIN READ

Privacy and Cookie Policy       Crediti

Eleonora Bianchi © 2021
Infanticidio al carcere di Rebibbia: il raptus esiste? - Eleonora Bianchi Psicoterapeuta EMDR