• HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Risorsa 10_bis@2x
Risorsa 10_bis@2x
  • HOME
  • CHI SONO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Psicoterapia
    • Attaccamento, Trauma, EMDR
    • Psicoterapia EMDR
    • L’adolescente e la famiglia
    • Consultazione e terapia familiare
    • Gravidanza e post-partum
    • Benessere sessuale
    • Benessere
    • Supervisioni
  • COLLABORAZIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Muccioli, San Patrignano e Jonathan Safran Foer.

16 Gennaio 2021
-
No comments

Se niente importa, non c’è niente da salvare.

Questa frase è il titolo di un libro di Jonathan Safran Foer che ho amato e amo molto. L’ Autore riporta un ricordo della propria nonna, che era fuggita dalla propria casa per salvarsi dai tedeschi.
«Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me”.
“Ti salvò la vita”.
“Non lo mangiai […] Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale”. “Perché? […] Perché non era kosher?”.
”Certo”.
“Ma neppure per salvarti la vita?”. “Se niente importa, non c’è niente da salvare”.»

Cosa c’entra questo con Vincenzo Muccioli e San Patrignano?
Ho pensato e mi sono confrontata con tante persone (amici, colleghi, persone con cui lavoro, familiari), e le opinioni sono tante. Le frasi che più sono ritornate sono state “E’ difficile prendere posizione”, “E’ difficile schierarsi”, ma anche “Non si può negare che abbia fatto del bene”.

E io rispetto queste posizioni, e anche la complessità dei pensieri e delle emozioni che questo pezzo di storia e cultura dell’Italia evoca in noi. Perché è importante farci delle domande, interrogarci, e anche riuscire a mantenere posizioni contrastanti dentro di noi.

Il mio pensiero non vuole essere esaustivo, non ho sufficienti informazioni, e preparazione sul contesto culturale del tempo, sulla storia dell’ utilizzo delle sostanze, dei costi umani, economici e sociali del tempo. È una mia piccola riflessione, parla di me, della mia storia, di come intendo il mondo, l’essere umano, il rispetto e la cura.

Come direbbe Olivander di Harry Potter, Vincenzo Muccioli ha fatto cose terribili, ma grandi.

Ma non riesco a salvarlo. O a pensare che abbia fatto, per lo più, del bene.
Perché “Se niente importa, non c’è niente da salvare”.

Se salvi una persona, arrivando ad incatenarla, facendola vivere in un micro cosmo, lontana dai suoi legami, dalla propria storia, senza diritti economici e di autodeterminazione, decidendo per lui, stabilendo tu, senza basi mediche e di letteratura, cosa è opportuno fare per curarlo, negandogli perfino informazioni sul suo stato di salute, stando lui vicino, ma essendo pronto a denigrarlo davanti agli altri quando sbaglia, esattamente, cosa stai salvando?
Il suo corpo. La sua integrità fisica. E il resto?

Credo sia importante farci delle domande, e rimanere emotivamente scossi, per far sì che certe cose, grandi, ma terribili, non accadano più.

Mai più.

Tags
comunità
droga
netflix
persona
psicoterapia
sanpatrignano
serietv
sostanze
vincenzomuccioli

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

Please wait...
Submit Comment

Related News

Other posts that you should not miss.

Game of thrones e Daenerys Targaryen: cronaca di una tragedia (non) annunciata?

29 Agosto 2019

Domenica 19/5/2019, a distanza di 8 anni dalla prima puntata, la Hbo ha mandato in onda il finale di stagione tanto atteso di Game of thrones (GOT). …

Read More →
13 MIN READ

Chiara Ferragni, il corpo e l’attaccamento.

3 Gennaio 2021

“Feelin’ myself”. Questa è la caption della story postata da Chiara Ferragni ieri su Instagram. Chiara Ferragni non fa parlare di lei. Lei smuove le masse.  Le …

Read More →
3 MIN READ

EMDR, trauma e ricordi.

9 Febbraio 2019

Uno dei libri più interesanti riguardo la tecnica dell’EMDR è il volume di Jim Knipe, “EMDR Toolbox: teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione”, di …

Read More →
2 MIN READ

Privacy and Cookie Policy       Crediti

Eleonora Bianchi © 2021
Muccioli, San Patrignano e Jonathan Safran Foer. - Eleonora Bianchi Psicoterapeuta EMDR